Vademecum anziani

(La nuova versione del Vademecum dell'Anziano è stata pubblicata!)

ULTIMO AGGIORNAMENTO A SETTEMBRE 2023

ULTIMA MODIFICA IL 15 SETTEMBRE 2023

 E' online  l'ultima VERSIONE della 6a edizione LINK COMPLETA del vademecum dell'Anziano delle province di Cremona e Mantova, uno strumento di orientamento, una guida ai servizi e alle agevolazioni offerti da enti pubblici e dal privato sociale pensata soprattutto per essere gestita dalle associazioni o dagli enti che intercettano gli anziani, ma anche dagli anzia­ni stessi che siano in grado di navigare sul web.

Tale servizio è nato da un'idea del Centro per i Problemi dell'Anziano proposta nel Secondo Laboratorio Provinciale del Volontariato Mantovano organizzato dal CSVM ed è stato redatto accogliendo i suggerimenti e gli spunti di altre associazioni (Collegamento Pro­vinciale del Volontariato Mantovano, AUSER, Centro Aperto, Club delle Tre Età), con la collaborazione del CSVM, dell'ASL e di altri enti (Comune di Mantova e Sportello di Promozione Sociale, ASPEF e realtà presenti nel Tavolo Provinciale del Terzo Settore dell'ASL).

 Il nuovo vademecum si potrà consultare dall’home page del sito del CSV LOMBARDIA SUD  o direttamente al nuovo link:

http://www.csvlombardia.it/mantova/post/vademecum-anziano-mantova/ 

*PER CHIARIMENTI E ASSISTENZA RIVOLGERSI AGLI SPORTELLI SOCIALI DELLO SPI CGIL DEL TERRITORIO

(CLICCARE QUI PER VISUALIZZARE SEDI E ORARI DI APERTURA!)

Per individuare rapidamente gli argomenti che Vi possono interessare alleghiamo di seguito il Sommario del documento:

SOMMARIO(esempio non aggiornato!)

1  SERVIZI E AGEVOLAZIONI  TERRITORI DI CREMA, CREMONA E MANTOVA

1.1   PREMESSA

1.1.1     Guida per la promozione alla salute e per invecchiare bene e con i servizi dell’area anziano. Territori di Crema, Cremona e  Mantova

1.1.2     Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Val Padana

1.1.3     Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST)

1.1.3.1      ASST CREMA

1.1.3.2      ASST CREMONA

1.1.3.3      ASST MANTOVA

1.1.4     INPS

1.1.5     REGIONE LOMBARDIA

1.1.6     ARERA-SGAte

1.2         TUTELA, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE - INVECCHIARE BENE

1.2.1     Numeri utili

1.2.2     Informazioni e Indirizzi Utili

1.2.2.1      LISTA  SERVIZI  ASST

1.2.2.2      Portale Regione Lombardia – A portata di mano

1.2.2.3      ISEE

1.2.2.4      Regione Lombardia spazioRegione - Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

1.2.2.5      Patronati

1.2.3     Servizio contro le dipendenze

1.2.4     Stili di vita favorevoli alla salute

1.3         ADULTO ATTIVO

1.3.1     Servizi ON LINE

1.3.1.1      Farmacie

1.3.1.2      Farmaci, visite ed esami: prescrizione e prenotazione tramite SSR

1.3.1.3      Carta CRS e TS-CNS

1.3.1.4      Fascicolo Sanitario Elettronico e altri servizi sanitari online

1.3.1.5      Emergenza caldo

1.3.1.6      Medici di medicina generale

1.3.2     Servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica)

1.3.3     Esenzione Pagamento Canone Rai

1.3.4     Bonus per fornitura energia elettrica e gas

1.3.4.1      Bonus Energia Elettrica

1.3.4.2      Bonus Gas

1.3.4.3      Bonus Servizi Idrici

1.3.5     Riduzione Abbonamento Telecom

1.3.5.1      Altre agevolazioni Telecom

1.3.6     Social Card – programma “Carta Acquisti"

1.3.8     Reddito di cittadinanza

1.3.9     Assegno sociale INPS

1.3.10  Abbonamenti agevolati trasporto pubblico regionale e locale – Lombardia

1.4         ADULTO IN SITUAZIONE DI DISAGIO

1.4.1     Protezione Giuridica (U.P.G.)

1.4.2     Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili

1.4.2.1Residenzialità Assistita

1.4.3     Contributo per Disabili gravissimi - Misura B1

1.4.4     Interventi a favore delle persone con disabilità grave e anziani non autosufficienti  (Misura B2)

1.4.5     Gli ausili protesici

1.4.5.1      Avviso pubblico per ottenere contributi per l'acquisto di ausili/strumenti tecnologica-mente avanzati per persone con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)

1.4.6     Misure e agevolazioni regionali per il sostegno all'affitto

1.4.7     Servizio assistenza domiciliare S.A.D

1.4.8     Servizio assistenza domiciliare integrata(A.D.I.)

1.4.9     Centri Diurni Integrati (CDI)

1.4.10  Ricoveri in Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.)

1.4.11  Servizio di telesoccorso

1.5         IL NUOVO PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO IN LOMBARDIA

2             TICKET SANITARIO

2.1         Esenzione per motivi di reddito

2.2         Esenzione per patologia

2.3         Cure termali e terme

2.4         Prestazioni di pronto soccorso

2.5         Esenzione per invalidità

3             SERVIZI TERRITORIALI

3.1         TERRITORIO DI MANTOVA (Allegato 3)

3.1.1     PROMOZIONE ALLA SALUTE E INVECCHIARE BENE

3.1.1.1      Corretti Stili di Vita

3.1.1.2      Gruppi di Cammino

3.1.2     ADULTO ATTIVO

3.1.2.1      Associazioni che svolgono attività di centro ricreativo e/o culturale

3.1.2.2      Principali canali di comunicazione con la  Direzione Provinciale INPS di Mantova

3.1.2.3      Patronati (Informazione, consulenza e tutela)

3.1.2.4      Punti di ascolto dei Comuni del Territorio Mantovano

3.1.2.5      Spazio di accoglienza sociale

3.1.2.6      Pronto farmaco (Farmaci a casa) - Numero Verde: 800140140

3.1.2.7      Trasporto protetto

3.1.2.8      Polizza di Assistenza per residenti vittime di furti, scippi e rapine

3.1.2.9      Soggiorni climatici

3.1.3     ADULTO IN SITUAZIONE DI DISAGIO O DI CRONICITÀ

3.1.3.1      Associazioni che si occupano di promozione della salute

3.1.3.2      Servizio di telesoccorso

3.1.3.3         Rete integrata di continuità clinico assistenziale

 

 

barra.jpg

Immagine

barra.jpg

spicgilIL FUTURO HA BISOGNO DI NOI

di FERDINANDO COLLEONI(Segretario generale Spi Mantova)

Carissime iscritte e Carissimi iscritti dello Spi Cgil di Mantova, il mese di dicembre ha la magia di richiamare al ricordo tutta una serie di gesti, di abitudini, e persino di riportare alla memoria l'anno che ha accompagnato ciascuno di noi. E il letargo delle attività dopo gli svaghi dell'estate. È l'avvicinarsi del capodanno nella vita di tutti noi.

L'avvicinarsi dell'inizio dell'anno................Leggi tutto! 

barra.jpg

logo universita completo

La 3^ Università dello SPI comunica gli eventi per i mesi di Novembre e Dicembre 2023, condivisa con la Segreteria Provinciale SPI e per lo Spettacolo Teatrale sulla Violenza di genere, anche dal Coordinamento Provinciale Donne SPI MN. 

Le conferenze sono aperte a tutti gli iscritti SPI CGIL  e non

L'unica prenotazione preventiva entro il 30 Novembre 2023 riguarda l'evento Teatrale, ovviamente i non iscritti pagheranno il biglietto costo 12€ (over65 10).  Rita cell. 3357495056 per informazioni! 

 PROGRAMMA

NOTE SUI FILM 

barra.jpg

app dinosauri newsmall

Scarica la nuova APP SPI LOMBARDIA sul tuo Smartphone o sul tuo Iphone, è lo strumento che ti consente di essere sempre aggiornato sulle novità del nostro sindacato. E'un mezzo facile e intuitivo suddiviso per aree tematiche. Scaricarla è facile, basta digitarne il nome - APP SPI LOMBARDIA - su Google o qualsiasi altro motore di ricerca e seguire le indicazioni per il download oppure utilizzando il QR code.

 

 

questionario.jpgLe forme di violenza di genere nella popolazione anziana

IL COORDINAMENTO DONNE SPI NAZIONALE e SPI NAZIONALE ha affidato all'Istituto IRES di Reggio Emilia una ricerca sulla Violenza di genere sulle donne anziane,. Compilate questo questionario rivolto a donne e uomini al fine di fornire maggiori informazioni che permettano allo studio di essere più completo possibile.   GRAZIE PER LA VOSTRA COLLABORAZIONESEMPRE viSPI/E,  ecco il link:

https://it.research.net/r/SPI_DONNE_WEB
barra.jpg
  legge autosufficienza
 

Il Consiglio dei Ministri, che si è riunito lunedì 10 ottobre 2022, ha approvato il disegno di legge delega sulla non autosufficienza delle persone anziane.

barra

 Indirizzo gruppo Facebook:

https://www.facebook.com/groups/121747631184268

barra

Avviso di Truffe ai Pensionati

L’Inps lancia l’allarme: nuova truffa online

barra

Calcolatrice_cm10x10.jpg

barra

 SPI MANTOVA VI TIENE INFORMATI ANCHE TRAMITE LE PROPRIE "NEWSLETTER":

 (CLICCARE QUI PER VISUALIZZARE TUTTE LE NEWSLETTER !)

barra

Negoziazione sociale con i Comuni mantovani 

Si sono riuniti i logo sindacati unitiDirettivi Unitari SPI - FNP - UILP  per dicutere su: -Relazione direttivi unitari   -Piattaforma per la contrattazione sociale -Richiesta di incontro con i Comuni.

Accordi con i Comuni   .....Leggi tutti i documenti.

 

barra

------------  Novità del 26/11/2023  ----------

Vademecum dell'Anziano delle Province di Mantova e Cremona

(il documento aggiornato è ora disponibile!)

ultimo aggiornamento Novembre 2023

 vademecum anziani 2018 simboliE' online  la nuova VERSIONE della 6edizione LINK COMPLETA del vademecum dell'Anziano delle province di Cremona e Mantova, uno strumento di orientamento, una guida ai servizi e alle agevolazioni offerti da enti pubblici e dal privato sociale pensata soprattutto per essere gestita dalle associazioni o dagli enti......Leggi tutto .....

barra

 

barra

EVENTI IMPORTANTI DEL PASSATO

barra.jpg

 

 

barra.jpg

mercato tutelato 20232 

Visualizza locandina.......

 

barra.jpg

convegno spi mn e bz 2023 

barra

Posa della pietra d'inciampo in ricordo di Jolanda Dugoni

*ANED - ANPI Mantova - Comune di Mantova - Istituto Mantovano di Storia Contemporanea - Provincia di Mantova - SPI CGIL Mantova

barra.jpg

(LE FOTOGRAFIE DELL'EVENTO PESCA DELLA LEGA DI OSTIGLIA)

barra

AGGIORNAMENTO 27-10-2023